Azioni climatiche
Promuovere una gestione delle foreste sensibile all’acqua
Obiettivo
Ridurre la scarsità di acqua.Descrizione
Le misure di gestione delle foreste possono aumentare la resa idrica, regolare il flusso idrico e ridurre gli effetti della siccità sulle foreste. Le foreste condizionano la disponibilità di acqua nelle acque di falda, nei corsi di acqua superficiali e nei corpi idrici intercettando le precipitazioni, facendo evaporare l’umidità dalle superfici vegetali umide, tramite la traspirazione dal suolo umido, catturando l’acqua della nebbia e assicurando l’infiltrazione dell’acqua nel suolo. Garantendo e migliorando l’infiltrazione dell’acqua nel suolo e la capacità del suolo di immagazzinare acqua, esse riducono al minimo il deterioramento della qualità dell’acqua dovuto alla sedimentazione e influiscono sui tempi di erogazione dell’acqua. Le foreste possono anche proteggere i corpi idrici e i corsi di acqua intrappolando sedimenti e sostanze inquinanti derivanti da altri usi e attività sui terreni a monte. Le foreste, inoltre, fanno ombra lungo i corsi, riducendo così la temperatura dell’acqua.
Risultati attesi
Servizi ecosistemici forniti delle foreste sfruttati senza arrecare danno alle risorse idriche e alla funzione dell'ecosistema stesso.Indicatori dei risultati
Volume di acqua ritenuta [m³]Attori coinvolti
Autorità di gestione dei corsi d’acqua, agricoltori, enti forestali, decisori politici.Durata prevista dei lavori
- A lungo termine (>10 anni)
Criticità
Costi di rimboschimento elevati.
Scopo dell'azione
- Adattamento
Tipo di azione proposta
- Green
Settori d’azione
- Agricoltura / Foreste / Uso del suolo
- Gestione della costa
Impatti climatici
- Inondazioni
- Siccità
Scala di implementazione
- Associazione di Comuni
- Comune