Azioni climatiche
Innalzamento della zona costiera
Obiettivo
Proteggere le zone costiere dalle inondazioni.Descrizione
Benché attualmente sia pratica comune interrare le zone umide costiere e intertidali al fine di costruire nuove zone urbane o industriali, l’azione presentata in questa scheda non prevede tale impatto sugli ecosistemi costieri. Si fa, invece, riferimento alla pratica usata per secoli dalle comunità costiere relativa all’utilizzo di massi e terra per innalzare il terreno della zona costiera, in modo da difendere l’area retrostante da tempeste e innalzamento del livello del mare. Vi sono, però, relativamente pochi esempi a tale riguardo negli anni recenti.
Risultati attesi
Riduzione dei danni causati da maree e onde di tempesta.Indicatori dei risultati
Area di terreno protetto [m²]Attori coinvolti
Comunità locali, governi nazionali e locali.Durata prevista dei lavori
- A breve termine (1-4 anni)
- A medio termine (5-10 anni)
- A lungo termine (>10 anni)
Buone pratiche
Criticità
L’uso di materiale sciolto per la costruzione di queste difese può portare alla subsidenza, almeno in maniera parziale, del suolo a seguito della sua compattazione. Può essere difficile “innalzare” delle zone utilizzando infrastrutture urbane e industriali moderne.
Scopo dell'azione
- Adattamento
Tipo di azione proposta
- Grey
Settori d’azione
- Gestione della costa
- Insediamento urbano
Impatti climatici
- Inondazioni
- Precipitazioni estreme
Scala di implementazione
- Associazione di Comuni
- Comune