Azioni climatiche
 I disturbi naturali spesso danno avvio a uno sviluppo più rapido delle piantine e alla mescolanza genetica e possono essere usati per facilitare l’adattamento. Le strategie selvicolturali possono imitare i disturbi naturali per promuovere la rigenerazione in assenza di disturbi naturali. Condizioni più secche e stress elevato.
		Guidare la composizione delle specie nelle fasi iniziali di sviluppo dei popolamenti forestali
	
Obiettivo
		Aiutare la transizione delle foreste verso composizioni adattative.
	Descrizione
		
Esempi: prevenire e rimuovere le specie indesiderate, incluse le specie invasive non autoctone e quelle aggressive autoctone, al fine di ridurre la concorrenza per l’umidità, le sostanze nutritive  e la luce; controllare i succhioni di faggio, i germogli e gli arbusti usando un erbicida o un trattamento meccanico nelle aree affette dalla malattia della corteccia di faggio per ridurre la concorrenza con la rigenerazione delle altre specie; piantare o seminare uno stock sufficiente di specie desiderate prima di dare alle specie indesiderate la possibilità di formarsi o competere; migliorare i popolamenti forestali per favorire e promuovere la crescita di piante desiderabili.Risultati attesi
		Le specie desiderate sono incentivate mentre la concorrenza con le specie indesiderate, mal adattate o invasive è ridotta; conversione in altro tipo di foresta.
	Indicatori dei risultati
		Numero di foreste rigenerate.
	Attori coinvolti
		Gestori delle aree naturali, esperti di ecosistema, autorità, comunità.
	Durata prevista dei lavori
		
							
	Buone pratiche
		
	Criticità
		Scopo dell'azione
		
							
	Tipo di azione proposta
		
							
	Settori d’azione
		
							
	Impatti climatici
		
							
	Scala di implementazione