Azioni climatiche
Gestione degli ecosistemi alterati
Obiettivo
Aumentare la preparazione generale per il riallineamento degli ecosistemi significativamente alterati per soddisfare le condizioni ambientali future.Descrizione
La gestione dei sistemi alterati può essere regolata per produrre il cambio necessario nella composizione e nella struttura delle specie per adattare meglio le foreste agli ambienti attuali e futuri. Sviluppare piani chiari che stabiliscono procedure di riallineamento degli ecosistemi significativamente alterati prima di intraprendere una gestione attiva permetterà una discussione più ponderata e un migliore coordinamento con le altre risposte di adattamento.
Risultati attesi
Sostituzione delle specie degradate o in sofferenza.Indicatori dei risultati
Numero delle specie vegetali sostituiteNumero delle specie vegetali in sofferenza
Attori coinvolti
Ecologisti, gestori delle aree naturali, scienziati, autorità.Durata prevista dei lavori
- A medio termine (5-10 anni)
- A lungo termine (>10 anni)
Buone pratiche
Criticità
Identificare prontamente le specie in sofferenza a causa dei cambiamenti ambientali e aggiornare i piani. Impatto sulle specie animali.
Scopo dell'azione
- Adattamento
Tipo di azione proposta
- Green
- Soft
Settori d’azione
- Agricoltura / Foreste / Uso del suolo
- Biodiversità / Conservazione degli ecosistemi
- Altro
Impatti climatici
- Cambiamento o perdita della biodiversità
- Incendi
- Inondazioni
- Precipitazioni estreme
- Salinizzazione e acidificazione delle acque
- Siccità
- Temperature estreme
- Venti intensi
- Altro
Scala di implementazione
- Regione / Stato
- Provincia
- Associazione di Comuni
- Comune