Azioni climatiche
 Alcuni tipi di foreste come, ad esempio, le foreste di latifoglie degli altopiani e le foreste di conifere dei bassopiani, sono molto suscettibili alla siccità e possono diventare più vulnerabili a causa dei cambiamenti climatici. Altri tipi di foreste, invece, sono suscettibili a inondazioni e saturazioni, che possono essere più frequenti a causa dell’aumento della frequenza degli eventi meteorologici estremi. Al fine di mantenere adeguati i regimi dei sistemi idrologici, le infrastrutture esistenti che deviano l’acqua o che cambiano l’idrologia possono essere rivalutate per compensare i cambiamenti del livello o del flusso dell’acqua. Alcuni esempi di tattiche di adattamento nell’ambito di questo approccio includono la riduzione al minimo delle reti stradali, l’adattamento delle dimensioni dei canali sotterranei per rispondere ai cambiamenti del picco di flusso e lo stabilire le limitazioni stagionali per l’attrezzatura pesante. Cambiamenti mirati a mantenere l’idrologia in un luogo possono avere impatti negativi sull’idrologia in un altro luogo.
		Mantenere o ripristinare le condizioni idrologiche
	
Obiettivo
		Preservare le adeguate condizioni idrologiche.
	Descrizione
		Risultati attesi
		Garantire la produttività forestale.
	Indicatori dei risultati
		Flusso idrico [m³/sec or L/sec]
	Attori coinvolti
		Autorità locali.
	Durata prevista dei lavori
		
							
	Buone pratiche
		
	Criticità
		Scopo dell'azione
		
							
	Tipo di azione proposta
		
							
	Settori d’azione
		
							
	Impatti climatici
		
							
	Scala di implementazione