Azioni climatiche
 Il ripascimento o la ricostituzione della spiaggia è la collocazione artificiale di sabbia sul litorale eroso al fine di mantenere la quantità di sabbia presente sul fondale costiero. Questo aiuta a compensare l’erosione naturale e a proteggere l’area dalle mareggiate. Il processo prevede il dragaggio di materiale da un’area di origine per alimentare la spiaggia dove si sta verificando l’erosione. Se non effettuato correttamente, il processo può avere un impatto negativo sull’ecosistema della spiaggia intertidale dovuto all’interramento del biota, alla perdita degli habitat peculiari dei banchi di sabbia della spiaggia sommersa, oppure all’interruzione della nidificazione di uccelli o altri animali.
		Ripascimento della spiaggia emersa e della spiaggia sommersa
	
Obiettivo
		Compensare l’effetto dell’erosione costiera e ripristinare il valore ricreativo della spiaggia.
	Descrizione
		Risultati attesi
		Resilienza della spiaggia incrementata a beneficio del turismo costiero, delle attività ricreative e della tutela degli habitat costieri.
	Indicatori dei risultati
		Area di costa salvata e protetta [m²]
	Attori coinvolti
		Autorità locali e attori interessati.
	Durata prevista dei lavori
		
							
	Buone pratiche
		
	Criticità
		Scopo dell'azione
		
							
	Tipo di azione proposta
		
							
	Settori d’azione
		
							
	Impatti climatici
		
							
	Scala di implementazione