Azioni climatiche
 Il rimboschimento (cioè la conversione di terreni da lungo tempo non boschivi in foreste) si riferisce alla creazione di foreste dove prima non c’erano, o dove le foreste sono mancate per molto tempo (50 anni secondo l’UNFCCC). La riforestazione si riferisce al reimpianto di alberi su terreni deforestati più di recente (cioè la conversione di terreni recentemente non boschivi in foresta). Se gestite in modo non sostenibile, entrambe le pratiche possono essere controverse in quanto possono portare alla distruzione degli ecosistemi originali non forestali (come i pascoli naturali). Accettabilità di interventi di forestazione e rimboschimento da parte dei proprietari dei terreni privati in cui intervenire.
		Forestazione e rimboschimento come opportunità di adattamento
	
Obiettivo
		Sequestro di CO₂.
	Descrizione
		Risultati attesi
		Le foreste possono accumulare grandi quantità di CO₂ atmosferica, accumulandola sotto forma di carbonio nelle piante e nel suolo.
	Indicatori dei risultati
		Area coperta da foreste [ha]
	Attori coinvolti
		Governi, ONG e organizzazioni della società civile, settori privati e istituti di ricerca che hanno esperienza nella selezione delle aree da rimboschire o riforestare e nell’identificazione delle caratteristiche degli alberi da piantare.
	Durata prevista dei lavori
		
							
	Buone pratiche
		
	Criticità
		Scopo dell'azione
		
							
	Tipo di azione proposta
		
							
	Settori d’azione
		
							
	Impatti climatici
		
							
	Scala di implementazione